Descrizione
La dedica
‘ A mia moglie Maria –
abbiamo condiviso ogni scelta e combattuto con la stessa passione:
io nelle aule di giustizia e lei nelle aule scolastiche – e a tutti i docenti
che ogni giorno si impegnano per educare i giovani ai valori della Costituzione’.
A partire dall’ultima lettera che Paolo Borsellino ha indirizzato ai ragazzi
di un liceo del Nord Italia, e dal suo ultimo discorso pubblico,
Pietro Grasso racconta un pezzo di storia italiana e ripercorre la vita dei due magistrati
simbolo del a lotta alla mafia e di impegno civile.
Pietro Grasso è entrato in magistratura nel 1969. È stato giudice a latere nel primo maxiprocesso a Cosa Nostra e procuratore capo a Palermo. Dall’ottobre 2005 al gennaio 2013 è stato procuratore nazionale antimafia. Ricopre la carica di senatore, dopo essere stato presidente del Senato da marzo 2013 a marzo 2018. Ha pubblicato numerosi libri tra cui, per Feltrinelli: Pizzini, veleni e cicoria (2007; con Francesco La Licata) e Storie di sangue, amici e fantasmi. Ricordi di mafia (2017).
idea per #ioleggoperchè